Grazie a Moto browniano vengo a sapere del report di IEEE spectrum online su questa mitica singolarità tecnologica. In fondo in fondo, penultimo, c'è forse l'articolo più interessante di tutti quelli presentati (non che li abbia letti, in realtà...), che si riassume così: The story of the Singularity is sweeping, dramatic, simple — and wrong.
05 June 2008
03 June 2008
genetic algorithms
Biology employs what computer scientists know as genetic algorithms. Sometimes biology simply mutates the candidate solutions, but other times it combines them (which we call sexual reproduction).
Biology has adopted the sexual reproduction technique so widely that it must have something going for it, even if we don’t yet fully understand what it is. In experiments, local search algorithms that employ only mutations (i.e. “asexual reproduction”) consistently do better at solving NP-complete problems than do algorithms that incorporate sex.
The best theory people currently have as to why nature relies so heavily on sex is that nature isn’t trying to solve a fixed problem; the constraints are always changing. For example, the features that were ideal for an organism living in the dinosaur age are different from the features that are ideal for modern-day organisms. This is still very much an open issue.
21 May 2008
#%#zz%-bip!-%#fk%## google reader!!!
Google Reader stamattina era giù. O meglio, funzionava a intermittenza e in maniera incompleta: non aggiornava molti feed, quelli che mostrava li mostrava solo in modalità all items ma non visualizzando un particolare tag a cui il feed apparteneva... e altri comportamenti strani.
Nei ripetuti (e quindi diventati presto ripetitivi e infine distratti) tentativi di ricaricare la pagina dal browser e/o di riaggiornare il contenuto con i pulsanti refresh, ho compiuto il Danno Irreparabile: ho cliccato su mark all as read, perdendo tutti quei feed-item che erano lì in attesa da giorni che trovassi un minuto libero per una lettura più rilassata (ovvero, gli item più preziosi!).
E' inutile che ridete, non sono certo l'unico a cui è capitata una cosa simile, visto che i due pulsanti sono così vicini! E non c'è soluzione: No ‘Are you sure?’ prompt, no ‘undo’, just ‘poof!’.
Il problema è grave, e googlando pare non ci sia davvero una soluzione (spulciare fra tutti gli item, anche se già letti, e ri-mark-are come da leggere quelli che, a memoria, mi interessavano, non è praticabile nel mio caso: c'erano link vecchi di settimane — sapete bene come sono agile e tempestivo nel gettarmi sulla notizia...)
Ho trovato un rimedio per il futuro, ed è quello di eliminare il pulsante mark all as read. Ma è troppo drastico, per me, perchè spesso ho bisogno di "rimuovere" item in blocco (limitatamente ad un particolare tag alla volta).
Così, se proprio non un rimedio definitivo, mi sono creato almeno un piccolo improvement: ridimensionare i due pulsanti, refresh e mark all as read, in modo che abbiano dimensioni notevolmente diverse...
Avevo già parlato di stylish, no? Enjoy!
14 May 2008
oh tempo le tue piramidi
Lo so, mi ripeto, ma davvero non capisco come faccia certaggente a trovare il tempo addirittura per pubblicare periodicamente un podcast!
Invece di limitarmi ad aggiungerlo ai miei suggerimenti di letture, comincio col mettere da parte un link col proposito di scriverci due righe di commento in un post, e poi un altro link, e poi un altro ancora... e alla fine [›››](soprattutto in questo periodo di lavoro frenetico)[‹‹‹] mi rassegno a buttarli tutti insieme qui, pur a distanza di settimane dalla loro pubblicazione, giusto per liberare il mio google-reader da una marea di righe "unread" ormai diventate insopportabili, e non lasciare che la fatica di sopportarle per tutto questo tempo fosse completamente vana.
In ordine sparso, dunque, devo limitarmi a segnalare:
- lo sdegno provato nel veder soccorrere Alitalia sacrificando la ricerca;
- la commozione di un incontro casuale, come (tardiva) celebrazione del 25 aprile;
- un commento sull'altro lato del 25 aprile di quest'anno, il V-day di Grillo sull'informazione;
- il nuovo WiFi autoconfig disponibile con la nuova versione di Ubuntu;
- il perenne fascino della biologia dell'evoluzione;
- la nuova (be', ormai e' diventato già vecchia...) funzionalità degli shared-item di google-reader, che prima o poi, chissà, proverò;
- la piacevole riscoperta di uno mio vecchio incontro con questo blog (quasi esattamente un anno fa);
- l'incredibile esistenza del fantastico mondo di wikipedia;
08 May 2008
CERN: LHC start-up
With this note we want to inform you about the latest
schedule and planning of the LHC start-up, as it was
agreed yesterday in a special meeting chaired by the
Director-General, bringing together the experiments and
the LHC machine.
Based on the good progress for the cool down of the LHC
sectors, and on the powering tests from two sectors, the
following planning was arrived at:
1) End of June: The LHC is expected to be cooled down.
The experiments are requested to have
their beam pipes baked out.
2) Mid of July: The experimental caverns will be closed
after the caverns and tunnel have been
patrolled. From then on the controlled
access system will be fully activated.
3) End of July: First particles may be injected, and the
commissioning with beams and collisions
will start.
4) It is expected that it will take about 2 months to have
first collisions at 10 TeV.
5) Energy of the 2008 run: Agreed to be 10 TeV. The machine
considers this to be a safe setting to optimize up-time
of the machine until the winter shut-down (starting
likely around end of November). Therefore, simulations
can now start for 10 TeV.
6) The winter shut-down will then be used to commissioning
and train the magnets up to full current, such that the
2009 run will start at the full 14 TeV design energy.
22 April 2008
la resurrezione della carne
Amici ascoltatori!
Dopo il Pakistan e il processo in Italia, il nostro podcast preferito — sì, proprio lui, Siee Giuee Accaso — torna con una nuova serie, questa volta targata cUltura — con la U maiuscola! — strabiliante e irresistibile come al solito!
Ecco a voi la prima puntata di Edo legge il decamerone (la novella 10 della terza giornata) disponibile in ogg o mp3.
Buon ascolto!
15 April 2008
giornalismo in Italia

Oggi su repubblica.it non è nemmeno comparso il nome di Putin in prima pagina. Su corriere.it, la notizia è quella che vedete qui di lato.
E stiamo parlando dei due maggiori quotidiani italiani.
Nel frattempo Putin diventa dittatore (che altra parola usereste?) della Russia.
Figuriamoci se stiamo qui a notare questioni di bassa politica che in radio vengono date — l'ho sentito con le mie orecchie — "senza fare il nome del senatore coinvolto nè del suo partito perchè siamo in campagna elettorale e c'è la par condicio"...
Tanto per restare in tema di lutti.
14 April 2008
10 April 2008
09 April 2008
medioevo/3
Bisognerebbe denunciarli, ma si può cominciare con una segnalazione all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Salute, via mail o ai numeri 06-59942378 o 06-59942758.
Che non è mica gente incosciente quella che chiede la pillola del giorno dopo.
07 April 2008
31 March 2008
e comunque,ke ne pensi degli pseudocontinenti?
Ecco cosa rischiate di perdervi se non siete iscritti ai feed dei commenti!
29 March 2008
prezzi benzina
Esercizio facile facile per il corso "in italia è sempre peggio che altrove".
Tema: per scoprire dove costa meno la benzina, visto che nel mondo reale, ad esempio, i bellissimi totem da esporre ben visibili in autostrada — e in anticipo sull'uscita del distributore? — sono sempre, bersani o non bersani, vuoti, o gli altrettanto bellissimi cartelli riepilogativi dei prezzi per i successivi distributori, in Italia sono del tutto inesistenti, per scoprire dove costa meno la benzina, dicevo, posso forse usare il mondo virtuale di internet?
Confronto: Italia-Francia
— ∴ —
Dopo breve googlare, trovo www.prix-carburants.gouv.fr. La ricerca si ferma, soddisfatta:
- + si noti il dominio
gouv.fr
- + i prezzi sono aggiornati automaticamente, dai distributori stessi
- + l'elenco sembra completo (almeno nella zona che frequento non conosco altri distributori oltre quelli segnalati)
- + pagina sulla politica energetica, per la consapevolezza del cittadino
- + non ho link diretti da inserire, ma c'è la possibilità restringere e ordinare i risultati della ricerca ad aree circoscritte, ad un percorso stradale, e la possibilità di visualizzare la posizione dei distributori su una cartina interattiva à la google maps
- – non sono riuscito a registrarmi per sfruttare la funzione Mes stations favorites, per poter tenere sotto controllo le stazioni di servizio delle zone che bazzico: con Firefox e Konqueror non funziona, ma non ho indagato se sia davvero un problema di browser...
Parte 2, Italia.
Dopo breve googlare, trovo www.prezzibenzina.it.
- + c'è la possibilità di cercare le stazioni di servizio direttamente su una google mappa
- + è possibile restringere la ricerca su scala comunale (il benzinaio più economico a milano sarebbe quello presso il centro commerciale bonola!)
- – il sito non è ufficiale ed è aggiornato su base volontaria dagli utenti (chapeau!), senza pertanto garanzia di continuità del servizio nè di esaustività/capillarità
Sarebbe stato bene che mi fermassi soddisfatto qui, perchè un'ulteriore ricerca mi ha portato alla pagina in aggiornamento del sito del ministero dello sviluppo economico sull'osservatorio prezzi e tariffe. L'unico link funzionante è quello che elenca i prezzi dei soli distributori self-service dei carburanti sulla rete autostrade.
Subscribe to:
Posts (Atom)