17 February 2008

WikiDemocracy

Certamente un'iniziativa quantomeno da tenere d'occhio.
Soprattutto perchè dietro (anche se non ho ben capito come e in che termini... sto postando en passant) c'è anche uno come Quintarelli...

15 February 2008

Shtetl-Optimized

Finalmente!
Dopo tanto tempo Scott Aaronson si è deciso a proseguire con la pubblicazione delle lectures del suo Quantum Computing Since Democritus: è da poco online la lezione numero 12.
Di più, ora inizia un nuovo corso, Great Ideas in Theoretical Computer Science, di cui è già disponibile la prima lezione.
Altre letture per i miei lunghi viaggi in treno! :)

14 February 2008

medioevo

E' da tanto tempo, ormai, che ho smesso di considerare Big Bigotto e le sue uscite "sempre molto intelligenti", di qualsiasi argomento parli. E anche gli interventi quotidiani delle alte gerarchie ecclesiastiche mi giungono ormai come un mantra monotono e senza senso, incapaci di generare nemmeno irritazione, figuriamoci scandalo o indignazione o rabbia.
Ed invece è proprio con scandalo, indignazione e addirittura rabbia che resto colpito nel venir a conoscenza di fatti concreti, non parole o proclami o anatemi, che sono accaduti e accadono quotidianamente. A persone normali, non a politici o a ministri di Dio. A persone come noi, ora, e a noi stessi, chissà, domani stesso... o ieri, se solo fossimo stati più sfortunati.
Fatti concreti, come l'esperienza traumatica di chi "subisce" un aborto terapeutico come fosse un aborto clandestino e criminale, come l'assurda, surreale e incredibile odissea per una pillola, come la farsa napoletana frutto di un'ideologia feroce.

11 February 2008

Darwin day: i pennacchi di San Marco

Quest'anno, a differenza dell'anno scorso, vorrei cogliere l'occasione del Darwin Day per segnalarvi la versione online di un celebre articolo di Stephen Jay Gould e Richard Lewontin che vi propongo:
 
I pennacchi di San Marco e il paradigma di Pangloss
 
L'aria che si respira in queste poche pagine è davvero lontana anni luce da quella de Il gene egoista. Non è questione di mettere in discussione come errati singoli fenomeni e le loro spiegazioni, come l'interessante concetto di fenotipo esteso, quanto quello di capire qual è l'ordine di importanza, in generale, nella storia della vita sulla Terra, delle spinte adattive rispetto a meccanismi evolutivi di tipo non-adattivo (deriva genetica, allometria, et cetera...).
Per chi non ha mai letto niente di Gould, queste poche pagine possono rappresentare l'occasione per un invitante assaggio della sua prosa.
 
L'UARR di Milano organizza per il Darwin Day una conferenza il 20 febbraio; se invece siete dalle parti di Roma, potete partire da qui; del resto febbraio è un mese ricco di appuntamenti... :)
 
PS
Sullo SWIF potete anche trovare un'intera sezione dedicata a quest'articolo, con una nota introduttiva, un link alla versione originale, un'altra versione italiana corredata di immagini, e del materiale di approfondimento sia sul lato darwiniano ed evoluzionistico, che architettonico.
 
PPS
Lap(l)aciano, non mi sono dimenticato: ho letto nonoverlapping magisteria, prima o poi scriverò un commento...

05 February 2008

Breaking News

E anche oggi, come fa quotidianamente, questo blog è ancora sulla notizia del giorno. Ecco alcune dichiarazioni clamorose di un noto opinionista contemporaneo, rilasciate proprio poco fa, che già stanno scuotendo dalle fondamenta il nostro senso comune e le nostre convinzioni più naturali. Le sue idee sono così inedite e originali che avremo probabilmente bisogno di anni, decenni, per comprenderle davvero.
 
“Gli apologisti cristiani hanno l'abitudine di considerare il comunismo come qualcosa di molto diverso dal cristianesimo e di mettere in contrasto i suoi mali con le supposte benedizioni di cui godono i popoli cristiani. E' un grave errore. I mali del comunismo sono gli stessi mali del cristianesimo. Nella sostanza, la OGPU (Ghe-peù) non differisce dall'Inquisizione. Le sue crudeltà sono della stessa specie, e il danno che essa arreca alla vita intellettuale e morale dei russi è dello stesso genere di quello arrecato dagli inquisitori. I comunisti falsificano la storia come l'ha falsificata la Chiesa, fino al Rinascimento.
Se la Chiesa oggi non è detestabile come il governo sovietico lo si deve all'influenza dei suoi oppositori: dal Concilio di Trento ai nostri giorni, qualsiasi miglioramento avvenuto nella Chiesa è da ascriversi a merito dei suoi nemici.
“Molti si oppongono al governo sovietico perchè disapprovano la dottrina economica comunista, ma il Cremlino condivide questa dottrina con i primi cristiani, con i francescani delle origini e con la maggior parte delle correnti di riforma cristiana del Medioevo. E non è a dire che la dottrina comunista fosse considerata eretica; Sir Thomas More, un martire cattolico, vagheggiava un cristianesimo comunistico e sosteneva che questo era il solo aspetto della religione cristiana che la raccomandasse agli abitanti di Utopia.
Non è la dottrina sovietica in se stessa che a ragione deve essere giudicata un pericolo; è il modo con cui essa è sostenuta. Essa è considerata sacra e involabile, e ogni dubbio in materia è un peccato che va punito spietatamente.
“Il comunista crede, come il cristiano, che la sua dottrina sia indispensabile per la salvezza. Ed è proprio questa analogia fra cristianesimo e comunismo che crea fra loro una irriducibile incompatibilità. Quando due uomini di scienza non si trovano d'accordo, non invocano il potere civile; attendono che ulteriori acquisizioni scientifiche decidano la vertenza, perchè entrambi si riconoscono fallibili. Quando, invece, un contrasto avviene fra due teologi, non essendovi alcun criterio al quale uno dei due possa appellarsi, non restano che l'odio reciproco e un appello, più o meno palese, alla forza.
“Il cristianesimo, debbo ammetterlo, procura minor danno che nel passato, ma ciò dipende dal fatto che ora si crede con meno fervore nei suoi articoli di fede. Forse, col tempo, qualcosa di simile avverrà nel comunismo, e allora forse esso perderà molto di ciò che ora lo rende detestabile.
Però, se in Occidente prevarrà e si rafforzerà l'opinione che il cristianesimo è essenziale alla virtù e alla stabilità sociale, esso riacquisterà i difetti che aveva nel Medioevo.”
 
Bertrand Russell, Stoccolma, 9 novembre 1954

01 February 2008

Mario Clemente Mastella detto Clemente

Roberto mi segnala la pagina di Mastella della wikipedia, degna, nella sua tragica oggettività, della migliore commedia napoletana. Al di là delle vicende più note e sciagurate come l'essere testimone di nozze di Campanella assieme a Cuffaro, sembra che la sua vita sia costellata di eventi letteralmente surreali, come quando chiama i comuni del suo collegio elettorale fingendosi direttore Rai per raccomandare se stesso! O ancora, citando letteralmente, si legge che:
 
l'assunzione alla Rai di Mastella sarebbe stata agevolata da una raccomandazione del potentissimo democristiano Ciriaco De Mita, tanto che ne seguirono ben 3 giorni di sciopero della redazione locale.
 
Da leggere tutta!

29 January 2008

18 January 2008

E' un po' lungo da ascoltare tutto, il discorso di Sam Harris all'Aspen ideas festival. Su YouTube potete trovarlo suddiviso in cinque parti, ma soprattutto su Il lume rinnovato potete trovarne la traduzione in italiano. E resta comunque lungo anche da leggere.
Ma ne vale la pena.
In alternativa, se volete qualcosa di molto molto breve (e di tutt'altro genere) potete ascoltarvi Padre Livio Fangaza commentare un fatto di cronaca recente...

08 January 2008

simple english wikipedia

Ho scoperto che fra le oltre 250 lingue di wikipedia esiste anche la Simple English Wikipedia, ovvero scritta in un inglese semplice: queste pagine sono per imparare e insegnare; possono aiutare le persone ad imparare l'inglese e possono essere usate per creare nuove wikipedie per aiutare altre persone, se cambi le parole nella tua lingua. [›››]
Wikipedia non finisce mai di stupirmi.

30 December 2007

SieeGiueeAccaso: Breaking news

Un po' in ritardo per via della mia temporanea assenza da internet, segnalo l'ultima puntata di SieeGiueeAccaso in edizione straordinaria — puntata che, credo proprio per tale straordinarietà, non è (ancora) stata annunciata sul blog del podcast ed è (per ora) disponibile solo in formato ogg.
In questa puntata potrete ascoltare la skype-fonata in cui EdoMau riesce a contattare Marta il giorno dopo l'assassinio di Benazir Bhutto per una testimonianza diretta dal Pakistan.
Vi ricordo che le precedenti puntate (qui la prima e qui la seconda) con Marta sul Pakistan, divenute ora ancora più preziose per farsi un'idea di quel che sta succedendo da quelle parti, sono disponibili come sempre all'indirizzo del podcast e/o del blog.
 
UPDATE: Ecco la puntata anche in mp3. Nei commenti al blog si segnala questo articolo del Guardian in cui vengono espresse perplessità sulla Bhutto analoghe a quelle di cui parla Marta...

20 December 2007

thunderbird e gmail/IMAP

Giusto per poter dire che ho solo perso tempo col mio userstyle di ieri l'altro, sto cominciando ad usare l'uccello del tuono per leggere la posta, e sfruttare così il nuovo e sfavillante servizio IMAP di gmail.
   —   ∴   —   
I vantaggi sono che finalmente posso spedire mail certificate, ma soprattutto che posso re-impostare un singolo messaggio, come da leggere, invece che tutta la conversazione con cui gmail raggruppa le email!
In realtà l'idea di raggruppare le mail in conversazioni (h)a(veva) i suoi vantaggi: thread lunghissimi, in termini di numero di email, su thunderbird tendono a occupare tutta la lista di mail, riducendo enormemente il numero di thread che si riesce ad avere sott'occhio. Esiste, certo, l'opzione di raggruppare le mail per subject, ma in tal caso si è obbligati a mantenere l'ordine cronologico (invertito!!!) dei thread... a meno del trucchetto da nerd:
  • Edit → Preferences → Advanced → General → Config Editor...
  • nel campo filter, cercate
    mailnews.thread_pane_column_unthreads
    e settatelo a falso
et voilà: potete ordinare le mail in base alla vostra colonna preferita senza perdere i raggruppamenti in thread! E se volete comprimere o espandere tutti i thread, basta premere rispettivamente \ (backslash) o * (star). Bello, eh? Meglio che con gmail! Certo, gmail raggruppava nelle conversazioni sia le mail ricevuto che quelle spedite, per fare la stessa cosa in thunderbird bisognerebbe andare in All Mail, ma a quel punto l'enorme quantità di messaggi rallenta un po' tutto, e inoltre se uno aveva archiviato dei thread era perchè non ce li voleva avere più fra i piedi... vabbe'.
Anche in thunderbird, come in gmail, manca la possibilità di poter gestire autonomamente i raggruppamenti in conversazione (aggiungere/togliere mail, separare/unire/creare conversazioni...), una limitazione piuttosto forte se paragonata allo sforzo necessario, immagino, per essere implementata. Forse smanettando con qualcosa del genere, magari si riesce a farlo "a mano", chissà...
Uno dei problemi che temevo — il download delle migliaia e migliaia di mail archiviate (nel senso di google) — si risolve semplicemente non scaricando tutte le mail ma solo le intestazioni (che è la cosa impostata di default: per scaricare il corpo di tutti i messaggi bisogna impostare la cartella per l'uso offline negli account settings): in questo modo è possibile fare ricerche con thunderbird almeno nei campi mittente/destinatario/oggetto.
Insomma, devo ancora abituarmi un po' al cambiamento [›››] e credo che mi capiterà ancora di accedere alla posta via web per le ricerche estese (e nelle chat), ma credo che tornerò volentieri ad una desktop application...

19 December 2007

remix

Poche persone, fra quelle che mi conoscono, sanno che anch'io, da piccolo, nel mio piccolo, mi sono divertito in maniera simile...
Certo, a lui è venuto meglio :)


Hat tip/ Mi ci ero inbattuto tanto tempo fa, ora ci sono ricapitato grazie a webgol, che fa un discorso (un po' lungo) sul tema di quello di Larry Lessig

18 December 2007

stylish per gmail (e fix per checkgmail)

Per ovviare ai problemi della nuova interfaccia di gmail, ecco un one-line-code userstyle (scritto da me medesimo) per avere le mail non-html in carattere monospazio per la nuova interfaccia gmail.
A proposito di gmail, poco tempo fa improvvisamente aveva smesso di funzionarmi checkgmail. Ecco la patch — no, questa invece non è opera mia... :)

07 December 2007

Siee, Giuee, Accaso

Non sono mai stato molto entusiasta del concetto stesso di podcast, ho sempre considerato la rete un mondo scritto, fatto di pagine da leggere più che di video da vedere o audio da ascoltare.
Chi l'avrebbe mai detto che a farmi ricredere non sarebbe stato un podcast blasonato di un qualche blogger famoso o di una qualche testata giornalistica (inter)nazionale, bensì la produzione casereccia del mitico duo edo-mau?
E' appena uscita l'ultima puntata di Siee Giuee Accaso, che chiude il trittico con guest-star dedicato all'Iran (io in realtà, coi miei tempi, sono ancora fermo alla seconda...).
Non perdetevelo!