Come deciderà in che modo utilizzare i suoi mezzi scarsi? Dovrà fare delle scelte. Anche dopo aver scelto la sopravvivenza come fine ultimo, gli resta comunque da scegliere come raggiungerlo. E se riuscirà a soddisfare i suoi bisogni primari con meno del massimo di energia che è a sua disposizione, dovrà anche scegliere come far uso quell'energia che gli resta. Magari Rich è vanitoso e preoccupato di come apparirà quando verranno a salvarlo. In tal caso, passerà molto tempo libero a curarsi del suo aspetto. Se è una persona premurosa, sfrutterà quel tempo per accumulare scorte. Se era uno scienziato, magari ne approfitterà per fare qualche esperimento con la flora e la fauna locale. L'economia non si occupa di come Rich arrivi alla sua scala di valori: essa prende come dato di partenza che gli esseri umani danno più valore a una cosa rispetto ad altre, e il loro agire è una espressione di quei valori.
12 March 2015
11 March 2015
Teoria economica, da zero /2.4
E dunque Rich si trova nella stessa situazione di tutti gli altri uomini: ha certi fini in mente, e dei mezzi limitati per conseguirli. Deve quindi gestire i suoi mezzi per conseguire i fini più importanti. Ad esempio, se dedicasse tutto il suo tempo a costruirsi un rifugio, si ritroverebbe senza acqua né cibo. Rich deve gestire il suo tempo, ma anche preservare le altre risorse: non farà cadere tutte le noci di cocco da una pianta per lasciar marcire quelle che non riuscirà a mangiare; vorrebbe usare l'acqua per cucinare, ma se ne ha appena per bere, dovrà limitarsi a dissetarsi, per sopravvivere.
10 March 2015
Teoria economica, da zero /2.3
Ad ogni modo, immaginiamo che Rich abbia scelto la sopravvivenza come suo scopo ultimo. Per sopravvive, ha bisogno di acqua, cibo, un rifugio e altro ancora. Questi sono i mezzi con cui spera di raggiungere il suo fine. Però non ha un rifugio già pronto; del cibo è disponibile, ma è disperso sull'isola, serve tempo e fatica per recuperarlo; ci sono sorgenti d'acqua, ma con un flusso minimo...
Poiché Rich deve utilizzare altri mezzi per ottenere acqua, cibo, un rifugio e altro ancora, questi diventano fini subordinati. Il cibo è un mezzo rispetto al fine di sopravvivere, ma un fine rispetto alla caccia ai topi. Lo stesso bene può essere un mezzo dal punto di vista del piano A, e un fine rispetto al piano B.
09 March 2015
Teoria economica, da zero /2.2
Mettiamo che Rich sia un devoto seguace della religione giainista: sarebbe contro i suoi principi religiosi far male a qualsiasi creatura vivente. Magari potrebbe rompere una noce di cocco o due, ma sa che rinunciare ai numerosi topi presenti sull'isola, che potrebbe cuocere al fuoco, lo farebbe lentamente morire di fame. Però lui vive di questi principi. Significa forse che Rich non conosce l'economia? che si comporta in maniera irrazionale? Sebbene alcune scuole di economia direbbero di sì, per un economista austriaco la risposta sarebbe un empatico "no": semplicemente Rich ha perseguito il fine che considerava di maggior valore, quello di osservare il suo credo religioso.
08 March 2015
Teoria economica, da zero /2.1
Rich si ritrova da solo sull'isola dopo il naufragio e non sa se o quando verrà qualcuno a salvarlo. Qual è la prospettiva economica su una situazione simile?
Innanzitutto Rich dovrà stabilire cosa fare nel tempo che dovrà rimanere sull'isola: rispondere a questa domanda significa scegliere un fine. Forse il suo obiettivo sarà di sopravvivere finché non verranno a salvarlo. È ragionevole, ma ricordiamoci che sarebbero possibili altri fini: dal punto di vista economico nessun fine è più valido di un altro. E' un punto importante, val la pena ripeterlo: non significa che l'economia reputi equivalente, indifferentemente, qualsiasi sistema di valori; semplicemente non si occupa di affrontare il problema dei valori.
07 March 2015
Teoria economica, da zero /1.8
L'economia austriaca non cerca di stabilire se la nostra scelta di perseguire certi fini sia o meno saggia, non ci dice che stiamo sbagliando se giudichiamo un po' d'ozio più di una certa quantità di denaro, non concepisce gli esseri umani come ossessionati da profitti, monetari. Non c'è nulla di "non-economico" in qualcuno che getta via una fortuna, o lascia un lavoro ben pagato per farsi monaco: la domanda se esistano o meno valori oggettivi non riguarda l'economia.
Questo non significa che l'economia austriaca sia contro qualsiasi religione o sistema etico: conosco personalmente economisti austriaci che sono cattolici, atei, ortodossi, ebrei, buddisti, oggettivisti, protestanti e agnostici; e, se solo conoscessi più economisti, sono sicuro potrei menzionarne di musulmani, induisti, e così via... L'economia dovrebbe, giustamente, lasciare all'etica e alla filosofia la valutazione dei valori. L'economia non è una teoria del tutto, è semplicemente una teoria delle conseguenze delle scelte. In economia prendiamo i fini scelti dalle persone come dato iniziale: le persone, quale che sia il motivo, scelgono dei fini e agiscono per conseguirli. Lo scopo dell'economia è studiare le conseguenze di questi fatti.
06 March 2015
Teoria economica, da zero /1.7
La natura soggettiva del valore fu una delle più grandi conquiste di Carl Menger. Per gli economisti classici, il valore era un paradosso: avevano cercato di basare la loro teoria del valore sul lavoro impiegato nella produzione del bene o sull'utilità del bene, sulla base di una qualche misura oggettiva. Ma considerate il semplice caso di imbattersi in un diamante per terra durante una passeggiata: nessun lavoro è stato necessario per produrre il diamante, né è più utile, almeno dal punto di vista della sopravvivenza, di un bicchiere d'acqua; e tuttavia un diamante è normalmente considerato di gran lunga più prezioso di un bicchiere d'acqua.
Menger tagliò questo nodo gordiano fondando la teoria del valore proprio sul quel fatto: che le cose hanno il valore che le persone, con le loro azioni, conferiscono loro.
05 March 2015
Teoria economica, da zero /1.6
Per l'uomo mortale, il tempo è il bene scarso per eccellenza. Anche per Bill Gates il tempo è scarso: può permettersi di affittare un jet privato per Aruba e Tahiti nella stessa mattinata, ma non può comunque volare in entrambi i posti simultaneamente! Essere umani è sapere che i nostri giorni sulla terra sono finiti, e che dobbiamo scegliere come impiegarli. Siccome viviamo in un mondo di scarsità, l'uso di mezzi per perseguire scopi comporta dei costi.
Naturalmente il termine "costo" è del tutto generico e non fa necessariamente riferimento a spese di natura monetaria.
Il costo di dedicare il mio tempo ad allenarmi, ad esempio, è determinato da quanto valuto gli altri modi in cui potrei passare quel tempo. Inoltre il valore di un particolare fine è soggettivo: nessun altro può dirmi se un'ora passata a sollevar pesi vale più o meno di un'ora passata a scrivere; né v'è alcun modo possibile di misurare oggettivamente la differenza nelle mie valutazioni di queste attività: nessuno ha inventato il "valorometro". Espressioni come "questa cena è stata due volte più buona di quella di ieri sera" sono solo modi di dire, non implicano alcuna reale capacità di misurare la soddisfazione.
04 March 2015
Teoria economica, da zero /1.5
Le scelte comportano la valutazione dei mezzi necessari per raggiungere i fini.
Non mi interessa essere la persona più forte del mondo, ma se mi interessasse, dovrei anche considerare cosa dovrei fare per diventarlo. Dovrei avere a disposizione degli attrezzi per allenarmi, dovrei comprare integratori alimentari e dovrei dedicare molte ore al giorno all'allenamento. Nel mondo reale, non succede che le cose che vogliamo appaiono semplicemente desiderandolo. Molte cose che vogliamo, anche cose di cui abbiamo bisogno per sopravvivere, possono essere ottenute solo dopo aver speso tempo e fatica. Gli attrezzi per allenarsi non piovono dal cielo — grazie a Dio! — e se dedico molte ore al giorno a sollevare pesi, non posso dedicare quelle ore a scrivere su questo blog o a giocare con i miei figli.
03 March 2015
Teoria economica, da zero /1.4
Stai dunque considerando un fine, liberarti dell'insetto. Pensi che raggiungere tale fine ti porterà un vantaggio — sparirà il rumore e potrai riposare in pace. Dunque, potresti alzarti e uccidere quella zanzara. Ma i tuoi piani originali erano diversi — semplicemente oziare nell'amaca! Liberarsi di quell'insetto sarebbe fantastico — ma devi alzarti, e sarebbe proprio una scocciatura.
Questa è un'altra componente dell'azione umana: devi fare una scelta.
02 March 2015
Teoria economica, da zero /0.3
Quello che seguirà sarà l'assaggio di un'introduzione all'economia in chiave austriaca.
L'approccio sarà "da zero" sia perché non si darà per scontata alcuna conoscenza di economia e sia perché si procederà in maniera costruttiva, "dagli assiomi".
Mi sono liberamente ispirato alla prima parte del già citato Economics for Real People di Gene Callahan: una sorta di liberatoria per prendersi le colpe di una pessima traduzione e di pessime scelte di sintesi e di riformulazione, e per tributargli invece il merito del contenuto e del taglio.
Teoria economica, da zero /1.3
Devi pensare che una tua azione possa avere un qualche effetto, ma non è necessario che il tuo pensiero sia corretto: gli uomini primitivi credevano che certi riti avessero effetti positivi (ad esempio portare pioggia in caso di siccità, o ripopolare i branchi di animali che si apprestavano a cacciare) e questo era più che sufficiente per spingerli ad agire.
Ti guardi attorno, dunque, e scopri che la causa del ronzio è un insetto. Forse puoi fare qualcosa: schiacciare quella zanzara.
01 March 2015
Teoria economica, da zero /0.2
Il fatto è che c'è tutta una struttura di relazioni che legano fini, risorse e loro utilizzo, la quale risulta indipendente da quali siano, specificatamente, i fini particolari, le particolari risorse e il loro particolare modo di essere utilizzate. È un po' come la logica, che parla di preposizioni vere e false, ma in senso relazionale, senza entrare nel merito del giudizio di verità delle singole proposizioni atomiche. Allo stesso modo l'economia non si preoccupa del reperimento dei mezzi, né tanto meno di stabilire i fini, ma si limita a studiare le relazioni "formali" che sussistono fra di essi.
28 February 2015
Teoria economica, da zero /1.2
Ma l'insoddisfazione non è sufficiente: è necessario comprenderne le cause.
Sì, ok, il ronzio. Ma non possiamo silenziare il ronzio soltanto desiderandolo. Per agire, dobbiamo sapere che ogni effetto ha la sua causa, dobbiamo esser capaci di seguire una catena di causa-effetto finché non troviamo un punto dove crediamo che un nostro intervento, una nostra azione, possa interromperla ed eliminare l'insoddisfazione. Dobbiamo avere un piano per passare da ciò che è a ciò che dovrebbe essere. Se il ronzio fosse quello di un aerplano che passasse sopra la nostra testa, non agiremmo — a meno di avere un missile terra-aria, non ci sarebbe nulla da fare.
Subscribe to:
Posts (Atom)