01 May 2015

Teoria economica, da zero /14.3

Per quel certo numero di topi, dunque, che Helena ha catturato e gli cede, Rich si accorda per cederle un certo numero di trappole: la legge dell'utilità marginale rende conto del particolare rapporto di topi e trappole su cui si accorderanno. Rich scambierà trappole per topi finché il costo per produrre una trappola in più, giudicato soggettivamente, non supererà il beneficio, sempre a suo personale giudizio, del numero di topi che Helena gli darà in cambio per quella trappola in più. Simmetricamente, Helena scambierà topi finché il costo soggettivo del topo successivo non supererà il beneficio atteso soggettivamente di avere una trappola in più. La trappola in più che Rich valuta se scambiare o meno e il topo in più che Helena valuta se scambiare o meno, sono le unità marginali. È il valore attribuito a queste unità che determina il rapporto di scambio.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14, 15
 

30 April 2015

Teoria economica, da zero /14.2

L'unico modo per superare questa difficoltà passa attraverso gli scambi volontari. Per essere sicuri che stanno davvero beneficiando entrambi l'un l'altra, Rich e Helena devono riconoscere che l'altro ha dei diritti sui beni che ha acquisito col proprio lavoro. In particolare dovrà riconoscere che un eventuale scambio dovrà avvenire solo su base reciprocamente volontaria: se Helena minacciasse Rich con una mazza perché si prenda i topi, possiamo arguire che dello scambio beneficerà solo uno dei due, a giudizio di ciascuno.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14, 15
 

29 April 2015

Teoria economica, da zero /14.1

Dunque Rich incontra Helena ed entrambi si rendono conto, ciascuno, che le proprie prospettive di sopravvivenza migliorerebbero se riuscissero a sviluppare un sistema di cooperazione. Invece che produrre in maniera generica, trovano che sia meglio concordare in anticipo una particolare suddivisione del lavoro.
La situazione di questa semplice economia a due persone è stilizzata, ma si possono vedere in azione comunque i principi di base dello scambio.
Deciso, dunque, di collaborare, i due devono decidere come, collaborare. Diciamo che si accordano perché Rich, il più abile dei due, costruisca le trappole, e Helena, la più accorta, si dedichi alla caccia vera e propria. Ma qual è la giusta quantità di attività a cui ciascuno dovrà dedicarsi? Come farà ciascuno a sapere che starà facendo uno scambio equo con l'altro? Confidare semplicemente sulla buona volontà dell'altro non funziona.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14, 15
 

28 April 2015

Teoria economica, da zero /13.5

Anche l'applicazione di questa legge al caso del commercio internazionale è naturale: anche se un paese è in condizioni peggiori riguardo la produzione di qualsiasi cosa rispetto a qualsiasi altro paese, può comunque ottenere un guadagno materiale netto specializzandosi nella produzione di qualcosa di cui ha un vantaggio comparato, e poi commerciando per ottenere tutto il resto.
Essa mostra che è possibile ottenere un guadagno materiale attraverso la specializzazione, senza prendere in considerazione alcuna preferenza personale. Potrebbe benissimo darsi che Jordan semplicemente ami imbiancare e non concepirebbe nemmeno il chiamare qualcun altro per farlo al posto suo. Spesso le persone si ingannano quando credono di risparmiare facendo da sè le riparazioni domestiche; ma chiaramente, se a loro piace fare quel lavoretto, magari perché lo considerano un ottimo diversivo rispetto al solito lavoro, probabilmente ne traggono un piacere psicologico che compensa la perdita monetaria.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14
 

27 April 2015

Teoria economica, da zero /13.4

Consideriamo ora cosa succederebbe se, come ci aspettiamo, Jordan si dedicasse solo al basket: Joe ora guadagnerebbe 400$ mentre Jordan guadagnerebbe 200'000$. Insieme hanno prodotto per un valore complessivo di 200'400$.
Ma — ancor più importante per capire l'importanza della legge della convivenza associativa — il fatto è che ci hanno guadagnato entrambi: l'imbianchino, che era meno capace in entrambi i lavori, è stato comunque in grado di raddoppiare il suo guadagno concentrandosi sull'imbiancare, sul quale aveva un vantaggio competitivo — magari proprio vendendo il suo lavoro a Jordan. La legge della convivenza associativa mostra che, anche senza tirare in ballo questioni morali, la cooperazione tramite divisione del lavoro e il libero scambio viene a vantaggio di tutti. Esso rappresenta la base per un'estesa organizzazione sociale.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14
 

26 April 2015

Teoria economica, da zero /13.3

Diciamo che Jordan può pagare un imbianchino 20 dollari l'ora. E diciamo che, con un po' di pratica, Jordan potrebbe diventare due volte più efficiente dell'imbianchino che ha assoldato: diciamo, cioè, che potrebbe chiedere sul mercato 40 dollari l'ora per il suo servizio di imbiancatura. Il fatto è che giocando a basket, diciamo, può guadagnare 10 mila dollari l'ora. Di contro, Joe, il suo imbianchino, che con difficoltà riuscirebbe a fare canestro in un tiro libero, non riuscirebbe a farsi pagare più di un dollaro per giocare un'ora a basket — magari a qualcuno piace vederlo giocare!
Jordan ha un vantaggio di 2 a 1 come imbianchino, ma un vantaggio di 10'000 a 1 come cestista. Diciamo che in una certa settimana Jordan metta in conto di lavorare 20 ore: se divide il suo tempo in parti uguali fra imbiancare e giocare, guadagnerebbe in quella settimana 10 ore per 40$ = 400$, più 10 ore x 10'000$ = 100'000$ per un totale di 100'400$. L'analogo conto per Joe dà un totale di 210$. Insieme hanno prodotto 100'610$.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14
 

25 April 2015

Teoria economica, da zero /13.2

Prendiamo come esempio un grande atleta: Michael Jordan. Le abilità fisiche di Jordan sono certamente straordinarie. Non c'è dubbio che, dovesse decidere di dedicarsi, chessò, a fare l'imbianchino, sarebbe uno dei migliori imbianchini al mondo. E invece probabilmente Jordan non imbianca nemmeno casa sua. Nonostante, con un minimo di pratica, potrebbe far meglio di qualunque imbianchino, preferisce cercare qualcun altro che gli imbianchi casa. Perché? La risposta sta nella legge del vantaggio comparato: nonostante sia più bravo del suo imbianchino sia a giocare a basket che ad imbiancare, Jordan ha un vantaggio comparato nel gioco del basket, mentre il suo imbianchino ha un vantaggio comparato nell'imbiancare. È più facile comprenderlo aritmeticamente, usando gli stipendi come base per il confronto.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14
 

24 April 2015

Teoria economica, da zero /13.1

La risposta a questo problema è nota col nome di legge del vantaggio comparato di Ricardo, in onore dell'economista inglese. Il contesto in cui nacque e i primi campi d'applicazione erano il commercio, ma si tratta di una legge universale applicabile ad ogni tipo di cooperazione umana. Per via di questo vasto campo di applicabilità, Mises pensava sarebbe stato meglio chiamarla legge della convivenza associativa. In effetti può essere più facile comprendere questa legge a livello personale, dopodiché le sue implicazioni per il commercio diventano chiare.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14
 

23 April 2015

Teoria economica, da zero /12.6

Smith aveva colto questi vantaggi della divisione del lavoro, ma aveva lasciato irrisolto un interessante problema che riguardava il commercio internazionale. La soluzione però ha implicazioni che vanno ben al di là del commercio internazionale e val dunque la pena analizzare anche qui il problema.
Smith sottolineava che non aveva senso, ad esempio, che la Scozia si mettesse a produrre vino, nonostante l'uso di serre certamente glielo consentirebbe. Se la Scozia producesse lana e la Spagna vino, e gli abitanti dei due paesi commerciassero i beni non disponibili nella produzione locale, ne gioverebbero entrambe le popolazioni. Ma cosa succederebbe se un paese, magari per via di svantaggi geografici o di una popolazione non sufficientemente istruita, producesse peggio qualsiasi bene che un altro paese già produce? Non sarebbe meglio per quel paese messo peggio che alzasse barriere doganali che consentissero alle industrie locali di svilupparsi? Come potrebbe offrire qualcosa in commercio alle altre nazioni più avanzate?
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13
 

22 April 2015

Teoria economica, da zero /12.5

Alcune critiche alla moderna società industriale puntano il dito proprio su una tale specializzazione. Le persone, si dice, si alienano, meri ingranaggi in una grande macchina, trovano il proprio lavoro noioso e ripetitivo in un sistema di crescente divisione del lavoro.
L'economia non può rispondere a simili critiche: come già sottolineato, essa non cerca di suggerire un insieme di valori rispetto ad un altro; non può affermare che coloro che scelgono una vita più interessante e variegata rispetto una maggiore ricchezza materiale hanno fatto una scelta peggiore. Quel che l'economia può dire, però, a chi cerca di imporre una simile scelta a tutta la società, è che senza divisione del lavoro la Terra potrebbe sostenere solo una minuscola frazione della popolazione attuale. Forse quelli che sopravviverebbero al periodo di transizione troverebbero il loro mondo più soddisfacente del nostro, ma i miliardi che morirebbero nel passaggio forse potrebbero meritare un po' di comprensione per non essere stati ďaccordo.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13
 

21 April 2015

Teoria economica, da zero /12.4

L'allenamento, però, è proprio il terzo punto di forza della divisione del lavoro. La divisione del lavoro permette alle persone di concentrare i propri sforzi nello sviluppare certe abilità e ignorare un ampio ventaglio di altre abilità che non sono necessarie al proprio lavoro. Le persone che progettano personal computer, ad esempio, di solito hanno poca conoscenza degli aspetti del sistema di cui non si occupano: al livello più basso, chi progetta chip applica le proprie conoscenze di fisica dei materiali per ottenere componenti ad altre prestazioni; molti livelli più in alto di quest'ultimo, gli sviluppatori di sistemi operativi applicano le proprie conoscenze di programmazione per trovare modi efficienti di organizzare i dati su disco o eseguire programmi; altri livelli di astrazione ancora più in alto, chi disegna interfacce grafiche si specializza nel creare “look-and-feel” che migliorino la facilità d'uso dei programmi. Nessuna di queste persone potrebbe portare a termine il proprio compito se dovesse occuparsi anche degli altri livelli del sistema. E se doveste pensare si tratti di una situazione specifica di sistemi complessi come un PC, vi suggerisco la lettura del famoso saggio di Leonard Read “I, Pencil”, in cui mostra che nessun individuo al mondo sarebbe capace di creare da solo un oggetto tanto semplice qual è una matita.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13
 

20 April 2015

Teoria economica, da zero /12.3

Ci sono tre motivi per cui la divisione del lavoro aumenta così tanto la produzione materiale.
La prima è che le persone vivono in parti del mondo diverse fra di loro per molti aspetti. Ad esempio una persona che vive in Florida è in condizioni più adatte alla coltivazione di arance rispetto a chi vive in New England; d'altra parte quest'ultimo è in condizioni più favorevole dell'altra per la produzione di sciroppo d'acero.
Il secondo motivo è che le persone stesse non hanno tutte le stesse capacità. Non è questa la sede per approfondire la questione natura/cultura, ci limiteremo ad osservare che, quale che sia la ragione, le persone si affacciano sul mondo del lavoro con diverse attitudini. Sono un tipo bassino e avrei certamente qualche difficoltà, anche mettendo in conto un "giusto" allenamento, ad intraprendere una carriera da cestista.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13
 

19 April 2015

Teoria economica, da zero /12.2

Adam Smith sottolineò l'incredibile aumento nella produzione materiale che derivò dalla divisione del lavoro. L'esempio con cui apre "The Wealth of Nations" è quello della fabbricazione di spilli. Un uomo da solo potrebbe, forse, e con grande difficoltà, costruire uno spillo al giorno. Ma anche oltre due secoli fa, quando scriveva Smith, un piccolo negozio di spilli, dividendo la fabbricazione in diciotto diverse fasi, consentiva ad una decina di persone di produrre 48 mila spilli al giorno, ovvero 4800 spilli per persona.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13
 

18 April 2015

Teoria economica, da zero /12.1

Un giorno, mentre passeggiava lungo la spiaggia, improvvisamente, vide avvicinarsi un'altra persona: Helena. Come reagirà Rich?
 
Una possibilità è che Rich si comporti come fa un orso quando un altro orso invade il suo territorio: potrebbe, cioè, minacciando l'uso della forza, cercare di cacciare via l'intruso. O magari potrebbe trattenersi da un simile comportamento per vincoli morali o per una propensione di benevolenza. Ma c'è un'altra ragione per cui Rich potrebbe non voler cacciare Helena — nella misura in cui ci sono sull'isola sufficienti risorse non utilizzate — ed è che potrebbero trarre un diretto vantaggio entrambi nel caso optassero, invece che per un affronto, per una collaborazione: insieme potrebbero avviare quel processo a guadagno condiviso fatto di divisione del lavoro e libero scambio.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13