Showing posts with label calorico. Show all posts
Showing posts with label calorico. Show all posts

29 November 2012

   [8] Metodo e spiegazione scientifica: dalla fisica all'evoluzionismo, per l'economia — all'ombra di Quine

[0][1][2][3][4][5][6][7][8][9]
(...continua)
§  Tessere senza puzzle e il calorico di Laplace
La cosa che colpisce di più dell'approccio austriaco, dicevo, è proprio questo suo essere sistematico, questo fornire un quadro interpretativo coerente dei fenomeni economici. Colpisce molto perché, al contrario, un tratto comune di tutte le altre economie è proprio quello di essere, ciascuna, un coacervo di modellizzazioni: prima ancora del difetto di essere stilizzate e/o viziate da qualche assunzione inverosimile, hanno il ben più grave difetto di essere del tutto avulse l'una dall'altra, tessere isolate senza alcun puzzle. A posteriori, questa caratteristica appare come una delle principali ragioni per cui l'economia non era mai riuscita ad appassionarmi: ogni articolo, ogni "spiegazione" di un qualche processo, appariva, nella migliore delle ipotesi, come un brillante esercizio di stile, capace di colpire per il suo ricondurre un qualche effetto visibile ad un meccanismo semplice. Ma i diversi meccanismi non si incastravano l'uno con l'altro a formare un quadro coerente, né costituivano casi paradigmatici da poter applicare in altre situazioni. Per motivi probabilmente molto diversi, si aveva la stessa sensazione che si prova studiando filosofia al liceo: un brancolare senza direzione, con piacevoli incontri ma senza mai la percezione di un senso complessivo.
Prendete la pagina di wikipedia sulla storia del pensiero economico: non c'è un percorso, ogni paragrafo è un'idea diversa, pronta per essere dimenticata nel paragrafo successivo, e ritirata fuori quello dopo ancora, con un neo- davanti...
Ancora: sono molto divertenti tutti quegli studi, chessò, sul mercato del lavoro, in cui si argomenta prendendo in considerazione quella particolare variabile, chessò, il cuneo fiscale, si evidenzia un possibile effetto in una certa direzione di un suo aumento o riduzione, chessò, un aumento o riduzione della domanda, o dell'offerta, si argomenta con qualche caso storico, come quando nel tal paese si girò la manopola del cuneo fiscale in tale direzione e si verificò un cambiamento nel mercato del lavoro in quella certa direzione, e si conclude che il miglior provvedimento da prendere qui e ora è proprio quello. O quello opposto, perché non bisogna dimenticarsi di quell'effetto collaterale che spinge nell'altra direzione, come dimostra quello che successe in quel tal altro paese, quel cert'altro anno.
 
Quando Laplace misurò quantitativamente con precisi esperimenti la quantità di fluido calorico scambiato tra due corpi a temperature diverse, stava testando un caso specifico di una teoria con un solido apparato concettuale e matematico, e con un vasto riscontro sperimentale; quando la teoria cinetica del calore scalzò quella del calorico lo fece proprio attraverso una revisione estesa e profonda di tutto lo schema concettuale che inquadrava la già vasta conoscenza dei fenomeni termici; e la nuova teoria era in grado precisamente di rendere conto di quella stessa fenomenologia, inquadrandola meglio all'interno dell'immagine più ampia del mondo fisico.
 
Il caso ipotetico del mercato del lavoro, quale teoria vorrebbe corroborare? Cosa saremmo costretti a rivedere, se dovesse risultare falsificata? Poco o nulla, il suo valore è estremamente circoscritto, ed è sempre dietro l'angolo la possibilità che un fattore trascurato si riveli meno irrilevante o che un'ipotesi di partenza non fosse realmente soddisfatta.
A differenza della scuola austriaca, le varie economie mainstream (dalle varie neo-declinazioni keynesiane alle altrettanto varie declinazioni neoclassiche) non hanno una teoria in cui inquadrare i vari modellini: si limitano a prendere, ogni volta, in ogni particolare modellino, un gruppo di variabili quantitative più o meno a caso, provano a trarne una qualche correlazione matematica e cercano se una correlazione simile può essere riscontrata in un caso reale specifico: è del tutto evidente la totale povertà esplicativa a cui un simile approccio può aspirare!
(continua...)