06 June 2015

Teoria economica, da zero /23.2

Consideriamo il bilancio di due mesi successivi. Nella colonna dei passivi ci sarà sia l'oro che Marco ha preso in prestito per allestire il negozio, sia quei beni che ha pagato in anticipo, in attesa della consegna, ad esempio per il mese successivo:
    Capitale     Debiti
1 martello @ 7 g d'oro = 7
2 sedie @ 28 g d'oro = 56 80 esche @ .25 g d'oro = 20
20 pile di legna @ 14 g d'oro = 280 251 g d'oro = 251
5 chili di ferro @ 5 g d'oro = 25 1 rete @ 28 g d'oro = 28
100 esche @ .25 g d'oro = 25 3 canne @ 7 g d'oro = 21
1 canna @ 7 g d'oro = 7
Totale: 400 g d'oro Total: 320 g d'oro
e il mese dopo, ad esempio
    Capitale     Debiti
2 martelli @ 7 g d'oro = 14
3 sedie @ 28 g d'oro = 84 120 esche @ .25 g d'oro = 30
18 pile di legna @ 14 g d'oro = 252 200 g d'oro = 200
4 chili di ferro @ 3 g d'oro = 12 5 canne @ 9 g d'oro = 45
1 rete @ 35 g d'oro = 35
200 esche @ .25 g d'oro = 50
Totale: 447 g d'oro Totale: 275 g d'oro
Nel corso del mese la disponibilità di Marco è aumentata di 47 grammi d'oro, mentre i debiti sono diminuiti di 45 grammi. Sommando il tutto, troviamo un aumento complessivo di capitale pari a 92 grammi d'oro. Il fatto che il suo capitale sia aumentato mostra a Marco che non ha prelevato tanto, per il suo consumo corrente, da impedirgli di continuare l'attività: al contrario, ci sono margini per ulteriore consumo. Possiamo dire che Marco sta procedendo ad un accumulo di capitale; se al contrario avessimo trovato un numero negativo come somma complessiva di dare e avere del suo libro mastro, avremo detto che Marco sta procedendo ad un consumo di capitale. È cruciale capire, negli affari, se si sta accumulando o consumando capitale, perché in quest'ultimo caso gli affari non possono durare a lungo.
 
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12,
13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23,
24
 

No comments: